La diagnosi prenatale delle malformazioni è una parte integrante e fondamentale della assistenza prenatale moderna. Tutte le pazienti gravide vengono sottoposte ad un esame ecografico intorno alla 20° settimana che ha soprattutto questa finalità. Tuttavia, la diagnosi delle anomalie fetali resta, per numerose ragioni, complessa. Questo corso si propone di affrontare in maniera organica e dettagliata la tematica fornendo indicazioni sullo stato dell'arte, con particolare riguardo ai problemi diagnostici di più frequente occorrenza e alle soluzioni pratiche di questi.

Quote:

Partecipante € 280 + IVA 
Ostetriche e specializzandi  € 200 + IVA

La quota d'iscrizione comprende: oltre alla partecipazione al corso, i due coffee break (venerdì pomeriggio e sabato mattina), un light lunch, materiale didattico che eventualmente sarà scaricabile online. 

VENERDÌ
13,45-14,15Masterclass: Rischio ostetrico nelle gravidanze  ottenute con PMAPilu G.
14,30-15,00 Lo stato dell’arte della diagnosi prenatale ecografica Pilu G.
15,00-15,30 Non si visualizza il cavo del setto pellucido: possibilità diagnostiche e significato clinico Volpe P.
15,30-16,00 Testa fetale piccola Pilu G.
16,00-16,30 La fossa cranica posteriore dal primo al secondo trimestre: normalità e patologia Volpe P.
16,30 ,17,00 Coffee Break
17,00-17,30 Difetti del tubo neurale di difficile identificazione: cefaloceli non occipitali, spina bifida chiusa, agenesia del sacro Pilu G.
17,30 -18,30 Casi clinici e valutazione interattiva di pattern ecografici di patologie del SNC Pilu G. – Volpe P.
  SABATO
9,00-9,30 Mento troppo piccolo e altri dismorfismi facciali Pilu G.
9,30-10,00 Stenosi aortica e polmonare: il problema della diagnosi e della progressione intrauterina Volpe P.
10,00-10,30 Anomalie dell’arco aortico: arco destro, doppio arco aortico, arteria succlavia aberrante Pilu G.
10,30-11,00 Il cuore fetale è posizionato nell’emitorace destro: quali possibilità diagnostiche? Volpe P.
11,00-11,30 Coffee Break
11,30 -12,00 I ventricoli cardiaci sono sbilanciati: quale significato clinico? Pilu G.
12,00-12,30, Anomalie dei ritorni venosi sistemici e polmonari: difficoltà diagnostiche Volpe P.
12,30-13,30 Cuore fetale : Casi clinici e valutazione interattiva di pattern ecografici di patologie del cuore fetale Pilu G. - Volpe P.
13,30-14,30 Pranzo
14,30-15,00 Agenesia del Dotto Venoso: è realmente importante la sua valutazione? Volpe P.
15,00-15,30 Polmoni ecogeni e ernia diaframmatica Pilu G.
15,30-16,00 Mancata visualizzazione della vescica fetale: quale algoritmo seguire per arrivare alla diagnosi? Volpe P.
16,00-16,30 Cisti addominali Pilu G.
16,30-17,00 Displasia cistica renale Volpe P.
17,00-17,30 Stomaco piccolo : quali possibilità diagnostiche? Pilu G.

-------------------------------------------

I POSTI PER IL CORSO SONO ESAURITI. DAL 10 MARZO NON SARÀ PIÙ POSSIBILE ISCRIVERSI

Per tutte le informazioni: scrivi [email protected]VISITA LA PAGINA CONTATTI.

Product added to wishlist
Product added to compare.