Un patologo di fama internazionale proverà a chiarire gli aspetti controversi che quotidianamente dovrebbero stimolare la collaborazione urologo-patologo. Verranno infine prese in considerazione le metodiche integrative e migliorative della chemio-immuno-terapia endocavitaria.
Malgrado le problematiche relative al tumore non infiltrante di vescica (NMIBC) non abbiano subito sostanziali modificazioni negli anni recenti, l’algoritmo diagnostico-terapeutico del NMIBC rimane argomento scientificamente controverso e perciò interessante. L’assenza di un marker “ideale”, al momento, rappresenta uno stimolo per la ricerca in ambito ”laboratoristico”. La resezione transuretrale (TURB), trattamento gold standard del NMIBC rimane la stessa da decenni; solo recentemente, tuttavia, è realmente emersa l’importanza dell’accuratezza della TURB iniziale: metodiche diagnostiche integrative (NBI e PPD) potrebbero ulteriormente migliorare il tasso globale di successo terapeutico della stessa TURB.
Un patologo di fama internazionale proverà a chiarire gli aspetti controversi che quotidianamente dovrebbero stimolare la collaborazione urologo-patologo. Verranno infine prese in considerazione le metodiche integrative e migliorative della chemio-immuno-terapia endocavitaria: alla luce della attuale carenza di BCG sul mercato, la somministrazione endovescicale assistita da ionoforesi o termoterapia assume interesse ed importanza anche superiore al passato.
NOVITÀ: Compatibile con sistemi operativi Windows e OS X (Apple Macintosh)
Memoria minima richiesta: 3 GB
Flash Drive, memoria su chiave USB Dimensione: 8 GB Contenuto: Video HD 1280*720 pixel.
Corso in formato H264 criptato e visibile solo con la chiavetta inserita nel pc.
Requisiti di sistema operativo:
WINDOWS Vista, Seven, Windows 8, Windows 10, Windows 11
MAC OS X da 10.10.5
Protezione: La chiavetta è criptata e non duplicabile, quindi il suo contenuto può funzionare solo ed esclusivamente con chiavetta inserita e il player all'interno della stessa.