Update in ecocardiografia e neurosonografia fetale. Relazioni tra cuore e cervello - videocorso
In questo corso i maggiori esperti del settore affronteranno gli aspetti eziologici, le possibilità diagnostiche, la modalità di monitoraggio intrauterino e i criteri da utilizzare per decidere le modalità e tempistica del parto. Verranno dati ampi spazi alle Demo Live in cui i docenti presenteranno in modo interattivo la metodologia da utilizzare e le possibilità diagnostiche.
Le anomalie del cuore e del cervello fetale sono le patologie più frequenti che avvengono in epoca prenatale e possono avere un profondo impatto nella vita futura dell’individuo se non precocemente individuate e gestite in modo adeguato. Accanto alle patologie malformative, da tempo conosciute si è recentemente evidenziata la presenza di patologie funzionali del cuore e del cervello fetale.
Queste, pur essendo caratterizzate da anomalie anatomiche, sono caratterizzate anche da anomalie di rimodellamento delle loro funzionalità, codificate come Heart and Brain Remodeling.
In questo corso i maggiori esperti del settore affronteranno gli aspetti eziologici, le possibilità diagnostiche, la modalità di monitoraggio intrauterino e i criteri da utilizzare per decidere le modalità e tempistica del parto. Verranno dati ampi spazi alle Demo Live in cui i docenti presenteranno in modo interattivo la metodologia da utilizzare e le possibilità diagnostiche.
NOVITÀ: Compatibile con sistemi operativi Windows e OS X (Apple Macintosh)
Memoria minima richiesta: 3 GB
Flash Drive, memoria su chiave USB Dimensione: 8 GB Contenuto: Video HD 1280*720 pixel.
Corso in formato H264 criptato e visibile solo con la chiavetta inserita nel pc.
Requisiti di sistema operativo:
WINDOWS Vista, Seven, Windows 8, Windows 10, Windows 11
MAC OS X da 10.10.5
Protezione: La chiavetta è criptata e non duplicabile, quindi il suo contenuto può funzionare solo ed esclusivamente con chiavetta inserita e il player all'interno della stessa.
01 - Introduzione al corso - D. Arduini, G. Rizzo
Sessione 1 - Introduzione
02 - Il legame tra cuore e cerello: il paradigma della Sindrome di Di George - B. Marino
03 - Come settare gli ecografi - G. Grisolia
04 - Tecnica cuore fetale - I. Mappa
05 - Tecnica SNC fetale - F. Taddei
06 - Indicazioni ed accuratezza ecocardio - A. Giancotti
07 - Indicazione ed accuratezza neurosonografica - F. Prefumo
08 - Demo Live e discussione - F. Prefumo
Sessione 2 - Cosa associare allo studio ecografico
09 - Genetica e cuore - F. Sangiuolo
10 - Genetica e cervello - A. Novelli
11 - La risonanza magnetica - G. Cundari
Sessione 3 - Diagnostica del I trimestre
12 - Studio del cuore fetale - G. M. Maruotti
13 - Studio del SNC - G. Nazzaro
14 - Demo Live 2 - G. Grisolia
Sessione 4 - Diagnosi e counselling SNC
15 - Patologia della linea mediana - G. Pilu
16 - Patologia della fossa cranica posteriore - V. D’Addario
17 - Ventricolomegalia - D. Di Mascio
18 - Anomalie corticali - F. D’Antonio
19 - Discussione
Sessione 5 - Diagnosi e counselling patologie cardiache
20 - Difetti settali canale AV - P. Versacci
21 - Trasposizioni e anomalie cono tronco - M. Masci
22 - Demo Live e discussione - F. D’Antonio
Sessione 6 - Anomalie funzionali
23 - Cuore fetale - T. Ghi
24 - Anomalie funzionali del SNC - M. C. Marra
Sessione 7 - Condizioni speciali
25 - Funzione cardiaca nei gemelli - N. Chianchiano
26 - Maturazione cerebrale nelle gravidanze gemellari complicate - L. Caforio
27 - Maturazione cerebrale nel feto con cardiopatia congenita - G. Pilu
28 - Ruolo dell’intelligenza artificiale nello studio del cuore e del SNC fetale - G. Rizzo