Screening, prevenzione e trattamento del parto prematuro - videocorso
Il parto prematuro rappresenta oggi la causa primaria di morte perinatale e infantile nei paesi industrializzati. Questo corso si propone di fornire un panorama completo sull’argomento.
Il parto prematuro rappresenta oggi la causa primaria di morte perinatale e infantile nei paesi industrializzati. La comprensione del fenomeno e le possibilità di controllo erano estremamente limitate fino a pochi anni or sono. Ma di recente sono stati compiuti numerosi progressi nella conoscenze. Questo corso si propone di fornire un panorama completo sull’argomento, tramite una trattazione multidisciplinare dello stato dell’arte e delle principali problematiche. Viene posta particolare enfasi sulle nuove acquisizioni in tema di screening e prevenzione.
NOVITÀ: Compatibile con sistemi operativi Windows e OS X (Apple Macintosh)
Memoria minima richiesta: 3 GB
Flash Drive, memoria su chiave USB Dimensione: 8 GB Contenuto: Video HD 1280*720 pixel.
Corso in formato H264 criptato e visibile solo con la chiavetta inserita nel pc.
Requisiti di sistema operativo:
WINDOWS Vista, Seven, Windows 8, Windows 10, Windows 11
MAC OS X da 10.10.5
IMPORTANTE LEGGERE ATTENTAMENTE UTENTI MAC:
DA APRILE 2025 L'APP FUNZIONERÀ SOLO CON I SISTEMI OPERATIVI BIG SUR (11.0.1) E SUPERIORI. TALE SISTEMA OPERATIVO È DISPONIBILE SU:
MacBook 2015 o più recente
MacBook Air 2013 o più recente
MacBook Pro fine 2013 o più recente
Mac Mini 2014 o più recente
iMac 2014 o più recente
Mac Pro 2013 o più recente
iMac Pro
Protezione: La chiavetta è criptata e non duplicabile, quindi il suo contenuto può funzionare solo ed esclusivamente con chiavetta inserita e il player all'interno della stessa.
1) Introduzione – N. Rizzo
2) Eziologia, frequenza, impatto del parto pretermine oggi. Il problema dei prematuri precoci e tardivi. – N. Rizzo
3) Predizione del parto prematuro: quali pazienti? Quale tecnica? – G. Simonazzi
4) Prevenzione farmacologica del parto prematuro: quali pazienti? – M. Bisulli
5) Prevenzione del parto prematuro: il cerchiaggio cervicale (transaddominale, transcervicale), il pessario. – L. Brondelli
6) Il parto pretermine nella gravidanza gemellare. – S. Zagonari
7) Diagnosi di parto prematuro: il ruolo della cervicometria e dei test biochimici. – A. Perolo
8) Tocolitici e steroidi nella minaccia di parto pretermine. – S. Gabrielli
9) Rottura pretermine delle membrane nella gravidanza singola e gemellare. – B. Guerra
10) Prevenzione morbilità neonatale: steroidi, antibiotici, solfato di magnesio. – E. Contro
11) Modalità di parto nella prematurità estrema: pro e contro del parto vaginale e del taglio cesareo. – T. Ghi
12) Il parto pretermine iatrogeno. – G. Pilu
13) Esiti a breve e lungo termine dei neonati prematuri. – L. T. Corvaglia