MASSE MESENCHIMALI UTERINE: DIAGNOSI E TERAPIA ALLA LUCE DELLE RECENTI EVIDENZE SCIENTIFICHE
Le masse mesenchimali uterine rappresentano i tumori di più frequente riscontro nella pratica clinica. Un problema sempre più attuale, che riguarda il ginecologo ecografista, è la caratterizzazione delle masse mesenchimali a rischio di malignità. La funzione dell’imaging sta diventando fondamentale sia nella pianificazione chirurgica che nella scelta terapeutica.
Questo corso si propone di fornire un panorama completo sull’argomento con la trattazione delle principali tematiche ponendo particolare attenzione alla diagnosi differenziale
Le masse mesenchimali uterine rappresentano i tumori di più frequente riscontro nella pratica clinica. Un problema sempre più attuale, che riguarda il ginecologo ecografista, è la caratterizzazione delle masse mesenchimali a rischio di malignità. La funzione dell’imaging sta diventando fondamentale sia nella pianificazione chirurgica che nella scelta terapeutica.
Questo corso si propone di fornire un panorama completo sull’argomento con la trattazione delle principali tematiche ponendo particolare attenzione alla diagnosi differenziale
- Durata minuti
- 330
- Tipologia
- Chiave USB con Ebook e Commento Video
- Ebook
L'Unità Operativa Medicina Prenatale Bologna è impegnata nella tutela della salute della donna gravida e del suo feto: parte della sua attività è dedicata alla gestione e alla risoluzione dei problemi relativi ai quadri di patologia materno-fetale, sia sotto l’aspetto della diagnosi prenatale sia per quanto concerne il management clinico-terapeutico delle patologie osservate.
In questo campo della disciplina ostetrico-ginecologica l’Unità Operativa rappresenta un struttura di riferimento su base Regionale e per alcuni versi Nazionale. In adesione al contesto universitario nel quale la struttura è inserita, vi si svolgono tre tipi di attività: assistenziale, didattica e di ricerca.
Proprio la didattica di altissimo livello ne ha fatto un centro di eccellenza in Italia.
NOVITÀ: Compatibile con sistemi operativi Windows e OS X (Apple Macintosh)
Memoria minima richiesta: 3 GB
Flash Drive, memoria su chiave USB Dimensione: 8 GB Contenuto: Video HD 1280*720 pixel.
Corso in formato H264 criptato e visibile solo con la chiavetta inserita nel pc.
Requisiti di sistema operativo:
WINDOWS Vista, Seven, Windows 8, Windows 10, Windows 11
MAC OS X da 10.10.5
Protezione: La chiavetta è criptata e non duplicabile, quindi il suo contenuto può funzionare solo ed esclusivamente con chiavetta inserita e il player all'interno della stessa.
01) Miomi uterini - aspetti ecografici tipici, classificazione FIGO, evoluzione nel tempo - L. De Meis
02) Leiomiomi uterini - Effetti su prognosi riproduttiva - Taglio cesareo con miomi uterini voluminosi - L. Savelli
03) Adenomiosi uterina - diagnosi ecografica 2D e 3D, effetto della terapia medica sui sintomi - S. Del Forno
04) Miomi retroperitoneali e infralegamentari - M. Ambrosio
05) Tecniche chirurgiche laparoscopiche di rimozione dei miomi uterini - R. Seracchioli
06) Office & resectoscopic myomectomy - P. Casadio
07) Miomi atipici e masse mesenchimali insolite - P. Pollastri
08) Diagnostica per immagini nelle masse mesenchimali uterine - M. Coe
09) Terapia medica dei miomi uterini alla luce delle evidenze scientifiche C. Vicenzi
10) Embolizzazione dei miomi uterini - A. Cappelli
11) Trattamento a radiofrequenza ecoguidato dei miomi uterini - M.Guerrini