Diagnosi prenatale delle anomalie cerebrali A-Z: dal I al III trimestre
Le malformazioni cerebrali fetali rappresentano una delle sfide principali per gli ecografisti ostetrici, poiché il cervello continua a svilupparsi per tutta la gravidanza. Sebbene molte anomalie siano rilevabili già a 11-13 settimane, alcune si manifestano solo nel terzo trimestre o dopo la nascita. Questo corso offre un approccio pratico e sistematico alla diagnosi prenatale, con algoritmi visivi utili a distinguere tra sviluppo normale e patologico, per supportare una valutazione accurata e tempestiva del sistema nervoso centrale fetale.
Le malformazioni cerebrali, per la loro frequenza e gravità, sono una delle maggiori preoccupazioni degli ecografisti ostetrici.
La diagnosi prenatale delle anomalie anatomiche fetali si concentra intorno agli esami eseguiti a 20 settimane. Tuttavia, l’embriogenesi del sistema nervoso presenta molte peculiarità. Rispetto ad altri organi, lo sviluppo dell’encefalo prosegue per l’intera durata della gravidanza.
Grazie allo sviluppo delle conoscenze e della tecnologia delle apparecchiature, molte patologie sono oggi riconoscibili già in fasi molto precoci, a 11-13 settimane. Altre non possono essere identificate prima del terzo trimestre, o addirittura prima della nascita. I quadri anatomici sono eterogenei, e l’aspetto ecografico lo è ancora di più.
Questo corso si propone di affrontare in maniera organica e dettagliata la problematica fornendo indicazioni pratiche sullo stato dell’arte. In particolare, verranno forniti algoritmi visivi per identificare quadri normali e patologici, e orientare la diagnosi delle anomalie.
NOVITÀ: Compatibile con sistemi operativi Windows e OS X (Apple Macintosh)
Memoria minima richiesta: 3 GB
Flash Drive, memoria su chiave USB Dimensione: 8 GB Contenuto: Video HD 1280*720 pixel.
Corso in formato H264 criptato e visibile solo con la chiavetta inserita nel pc.
Requisiti di sistema operativo:
WINDOWS Vista, Seven, Windows 8, Windows 10, Windows 11
MAC OS X da 10.10.5
IMPORTANTE LEGGERE ATTENTAMENTE UTENTI MAC:
DA APRILE 2025 L'APP FUNZIONERÀ SOLO CON I SISTEMI OPERATIVI BIG SUR (11.0.1) E SUPERIORI. TALE SISTEMA OPERATIVO È DISPONIBILE SU:
MacBook 2015 o più recente
MacBook Air 2013 o più recente
MacBook Pro fine 2013 o più recente
Mac Mini 2014 o più recente
iMac 2014 o più recente
Mac Pro 2013 o più recente
iMac Pro
Protezione: La chiavetta è criptata e non duplicabile, quindi il suo contenuto può funzionare solo ed esclusivamente con chiavetta inserita e il player all'interno della stessa.
Difetti di induzione dorsale: dal I al III trimestre
01 - Anatomia normale ecografica nel corso dello sviluppo - P. Volpe
02 - Acrania, anenecefalia e cefalocele - G. Pilu
03 - Difetti aperti del tubo dorsale: mielomeni, nengocele e mielocele - P. Volpe
04 - Discussione
05 - Difetti chiusi del tubo neurale: meningocele, lipomielomeningocele, mieloschisi dorsale isolata - G. Pilu
06 - Discussione
07 - Difetti chiusi della colonna vertebrale: diastematomielia e Caudal Regression Sequence - P. Volpe
08 - Elementi utili per il consiglio prenatale
Difetti di induzione ventrale: dal I al III trimestre
09 - Anatomia normale ecografica nel corso dello sviluppo - G. Pilu
10 - Patologia del corpo calloso - P. Volpe
11 - Discussione
12 - Spettro dell’Oloprosencefalia - G. Pilu
13 - Patologia del setto pellucido e del cavo interposto - P. Volpe
14 - Cisti e pseudocisti della linea mediana - G. Pilu
15 - Elementi utili per il consiglio prenatale
Anomalie della fossa posteriore: dal primo al secondo trimestre
16 - Anatomia normale ecografica nel corso dello sviluppo - P. Volpe
17 - Cisti e pseudocisti della fossa cranica posteriore - G. Pilu
18 - Anomalie non cistiche della fossa cranica posteriore - P. Volpe
19 - Ventricolomegalia laterale - G. Pilu
20 - Discussione
21 - Malformazioni corticali - P. Volpe
22 - Malformazioni vascolari - G. Pilu
23 - Elementi utili per il consiglio prenatale