Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Nuovo
Un corso base sulle tecniche isteroscopiche, rivolto a chi non ha esperienza isteroscopica o a isteroscopisti che, dopo le prime esperienze personali, intendono puntualizzare i concetti base della tecnica e della metodologia isteroscopica.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Un corso base sulle tecniche isteroscopiche, rivolto a chi non ha esperienza isteroscopica o a isteroscopisti che, dopo le prime esperienze personali, intendono puntualizzare i concetti base della tecnica e della metodologia isteroscopica. Il taglio del Corso sarà prevalentemente pratico, cercando di focalizzare l’attenzione non solamente in maniera accademica sui concetti che ogni endoscopista-isteroscopista deve conoscere ma dando ampio spazio agli aspetti pratici, ai risvolti clinici di ogni argomento. Verranno mostrate rassegne antologiche di immagini relative ai quadri fisiologici o patologici di interesse isteroscopico. Durante tali sessioni si cercherà di insegnare non solamente l’identificazione mnemonica dei quadri, ma la metodologia con la quale valutare le singole immagini per cercare di giungere ad una corretta diagnosi. Infine verranno proposte alcune simulazioni di esercitazioni pratiche.
01) Inquadramento
02) Strumentazione e manutenzione - M. Libera
03) Mezzi di distensione e modalità di erogazione - G. Gonzales
04) Tecnica di esecuzione 1 - I. Mazzon
05) Tecnica di esecuzione 2 - I. Mazzon
06) Valutazione del canale cervicale - M. Libera
07) Valutazione cavità uterina - V. Villani
08) Slide Seminar
09) Indicazioni e controindicazioni - A. Favilli
10) Effetti collaterali - S. Horvath
11) Isteroscopia e patologia dell'endometrio - V. Masciullo
12) Video Seminar
13) Biopsia in isteroscopia - R. Ricciardi
14) Il ruolo del Patologo - D. Santini
15) Video Seminar
16) Esercitazione 1
17) Esercitazione 2
NOVITA': Compatibile con sistemi operativi Windows e OS X (Apple Machintosh) (Vedi Requisiti di sistema)
Flash Drive, memoria su chiave USB Dimensione: 8 GB Contenuto: Video HD 1280*720 pixel.
Corso in formato H264 criptato e visibile solo con la chiavetta inserita nel pc.
Requisiti di sistema: OS Windows XP (specificare nell'ordine), Vista, Seven, Windows 8 Mac OS X da 10.7.1 - Memoria RAM minima: 3GB
Protezione: La chiavetta è criptata e non duplicabile, quindi il suo contenuto può funzionare solo ed esclusivamente con chiavetta inserita e il player all’interno della stessa.