Il problema è: praticamente, come si usano le apparecchiature? Come si ottengono le immagini? Quali sono le modalità più convenienti per l’analisi in rapporto a ciò che si intende dimostrare? Il corso affronta questo problema pratico.
L’ecografia tridimensionale è ormai a pieno titolo entrata nella pratica ostetrica corrente. Le strumentazioni disponibili offrono tuttavia una vasta gamma di resa delle immagini (statiche e in tempo reale, con resa di superficie, simil-radiografica, multiplanare o di nicchia), per non parlare delle nuove applicazioni dai nomi complessi: STIC e inverted B-mode. Il problema è: praticamente, come si usano le apparecchiature? Come si ottengono le immagini? Quali sono le modalità più convenienti per l’analisi in rapporto a ciò che si intende dimostrare? Il corso affronta questo problema pratico.
- Durata minuti
- 413
- Tipologia
- Chiave USB con Video
L'Unità Operativa Medicina Prenatale Bologna è impegnata nella tutela della salute della donna gravida e del suo feto: parte della sua attività è dedicata alla gestione e alla risoluzione dei problemi relativi ai quadri di patologia materno-fetale, sia sotto l’aspetto della diagnosi prenatale sia per quanto concerne il management clinico-terapeutico delle patologie osservate.
In questo campo della disciplina ostetrico-ginecologica l’Unità Operativa rappresenta un struttura di riferimento su base Regionale e per alcuni versi Nazionale. In adesione al contesto universitario nel quale la struttura è inserita, vi si svolgono tre tipi di attività: assistenziale, didattica e di ricerca.
Proprio la didattica di altissimo livello ne ha fatto un centro di eccellenza in Italia.
NOVITÀ: Compatibile con sistemi operativi Windows e OS X (Apple Macintosh)
Memoria minima richiesta: 3 GB
Flash Drive, memoria su chiave USB Dimensione: 8 GB Contenuto: Video HD 1280*720 pixel.
Corso in formato H264 criptato e visibile solo con la chiavetta inserita nel pc.
Requisiti di sistema operativo:
WINDOWS Vista, Seven, Windows 8, Windows 10, Windows 11
MAC OS X da 10.10.5
Protezione: La chiavetta è criptata e non duplicabile, quindi il suo contenuto può funzionare solo ed esclusivamente con chiavetta inserita e il player all'interno della stessa.
1) Introduzione - N. Rizzo
2) Come funziona l’ecografia tridimensionale e come si ottengonole immagini - T. Ghi
3) Il primo trimestre di gravidanza: anatomia normale del feto e gravidanze ectopiche, la misurazione della traslucenza nucale - C. Puccetti
4) Il cranio, il cervello e la colonna vertebrale - G. Pilu
5) Il volto normale dal primo al terzo trimestre: tecniche di scansione, impiego pratico della ecografia 3D e 4D - G. Simonazzi
6) Le schisi facciali: labioschisi, labiopalatoschisi, palatoschisi e schisi atipiche - A. Perolo
7) Altri dismorfismi cranio-facciali - G. Pilu
8) Il cuore fetale in tre dimensioni - G. Pilu
9) Ecografia 3D in travaglio di parto - T. Ghi
10) Ecografia 3D in ginecologia - L. Brondelli
11) Impiego pratico dell’ecografia tridimensionale negli esamiecografici ostetrico-ginecologici di tutti i giorni - N. Rizzo