Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Nuovo
L’ecografia in sala parto. Un ulteriore aspetto applicativo dell'ecografia di qualità. Una tecnica che i migliori professionisti non possono più ignorare.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Il travaglio di parto ed il parto sono, nella maggior parte dei casi, condizioni fisiologiche e a basso rischio ma il monitoraggio della loro evoluzione è basato sulla valutazione soggettiva della visita tradizionale, con la sua variabilità e soggettività ed un margine di errore riportato dalla letteratura scientifica che raggiunge il 25%. L’introduzione della diagnostica ecografica in sala parto permette di ottenere informazioni oggettive svincolate dalla soggettività dell’operatore consentendo a chi assiste la gestante di prendere decisioni cliniche più sicure ed immediate. L’ecografia si pone come tecnica complementare alla visita ostetrica ed è opinione comune che integrando le acquisizioni della metodica ecografica con le risultanze della visita si possa arrivare più prontamente ad una diagnosi di travaglio ostacolato. L’ecografia ha inoltre un ruolo cruciale nella individuazione di condizioni che possono rappresentare un rischio per l’imminente travaglio e, in molti casi, di complicazioni sia di un parto vaginale che di un taglio cesareo. In questo Corso verranno affrontati gli aspetti tecnici ed i risultati clinici già disponibili sull’utilizzo dell’ecografia in sala parto a partire dall’accettazione della gestante fino alla gestione delle complicanze in puerperio.
01) Il SIEOG.mp4
02) Introduzione - G. Rizzo e D. Arduini.mp4
03) Introduzione - G. Calì e T. Ghi.mp4
04) L’assistenza al parto - un’arte in declino - N. Rizzo.mp4
05) Basi antropologiche e anatomo-funzionali del parto - E. Ferrazzi .mp4
06) Travaglio di parto - parametri clinici ed ecografici e successo dell’induzione - G. Rizzo.mp4
07) Strumentazione e metodologia ecografica per l’ecografia in sala parto - F. Taddei.mp4
08) Predizione ecografica della distocia meccanica - S. Gabrielli.mp4
09) Discussione Roma.mp4
10) Discussione Bologna.mp4
11) Diagnosi ecografica di placenta accreta percreta - G. Calì.mp4
12) Parto di prova dopo TC - valutazione clinica e ecografica ante-partum - F. Prefumo.mp4
13) Le complicazioni settiche materne dopo parto vaginale o TC - A. Youssef.mp4
14) Le complicazioni chirurgiche tardive da TC - F. Taddei.mp4
15) Anestesia locoregionale ecoguidata in travaglio di parto - G. Turchi.mp4
16) Discussione Roma.mp4
17) Malposizioni fetali in travaglio - l’occipite posteriore - V. Mazza.mp4
18) Ecografia transperineale nel II stadio - B. Masturzo.mp4
19) Ecografia transperineale prima di un parto operativo - ventosa o TC - T. Ghi.mp4
20) Discussione Roma.mp4
21) Discussione Bologna.mp4
22) Le complicazioni settiche materne dopo parto vaginale o TC - P. Greco.mp4
23) Ecografia transperineale e trauma da parto - G. Maruotti.mp4
24) Ruolo dell’ecografia nell’emorragia post-partum - A. Ragusa.mp4
25) Aspetti medico-legali - D. Arduini.mp4
26) Discussione Bologna.mp4
NOVITA': Compatibile con sistemi operativi Windows e OS X (Apple Machintosh) (Vedi Requisiti di sistema)
Flash Drive, memoria su chiave USB Dimensione: 8 GB Contenuto: Video HD 1280*720 pixel.
Corso in formato H264 criptato e visibile solo con la chiavetta inserita nel pc.
Requisiti di sistema: OS Windows XP (specificare nell'ordine), Vista, Seven, Windows 8 Mac OS X da 10.7.1 - Memoria RAM minima: 3GB
Protezione: La chiavetta è criptata e non duplicabile, quindi il suo contenuto può funzionare solo ed esclusivamente con chiavetta inserita e il player all’interno della stessa.