Gestione clinica delle complicazioni del travaglio di parto.
Gestione clinica delle complicazioni del travaglio di parto.
Gestione clinica delle complicazioni del travaglio di parto.
Gestione clinica delle complicazioni del travaglio di parto.

Gestione clinica delle complicazioni del travaglio di parto.

U2V309
Disponibile
139,00 €
Tasse incluse

I problemi principali che questo corso intende affrontare comprendono: distinguere i travagli normali da quelli patologici, identificare accuratamente le distocie e la sofferenza fetale, scegliere la modalità più conveniente di parto operativo, trattare le emorragie post-partum. L’impiego dell’ecografia verrà discusso in dettaglio.

Il travaglio di parto resta il momento cruciale della pratica ostetrica. Una fase molto breve della vita della madre e del bambino, ma un rito di passaggio  fondamentale, che concentra emozioni, e pericoli, di enorme portata. Per i ginecologi è ancora una prova spesso difficile, intellettualmente e fisicamente, dove decisioni critiche devono spesso essere prese in tempi rapidi. Questi ultimi anni sono stati caratterizzati soprattutto dal tentativo di categorizzare le problematiche e uniformare i comportamenti, con l’ambizione di massimizzare la tempestività e l’efficacia degli interventi. I problemi principali che questo corso intende affrontare comprendono: distinguere i travagli normali da quelli patologici, identificare accuratamente le distocie e la sofferenza fetale, scegliere quando necessario la modalità più conveniente di parto operativo, trattare le emorragie post-partum. L’impiego dell’ecografia, che ha sollevato in questi ultimi anni un grande interesse, verrà discusso in dettaglio. Gli argomenti verranno illustrati con ampio uso di materiale iconografico e filmati, e i discenti avranno accesso a tutti i protocolli comunemente utilizzati nella Clinica Ostetrica della Università di Bologna.

Durata minuti
504
Tipologia
Chiave USB con Video
995 Articoli

L'Unità Operativa Medicina Prenatale Bologna è impegnata nella tutela della salute della donna gravida e del suo feto: parte della sua attività è dedicata alla gestione e alla risoluzione dei problemi relativi ai quadri di patologia materno-fetale, sia sotto l’aspetto della diagnosi prenatale sia per quanto concerne il management clinico-terapeutico delle patologie osservate.
In questo campo della disciplina ostetrico-ginecologica l’Unità Operativa rappresenta un struttura di riferimento su base Regionale e per alcuni versi Nazionale. In adesione al contesto universitario nel quale la struttura è inserita, vi si svolgono tre tipi di attività: assistenziale, didattica e di ricerca.
Proprio la didattica di altissimo livello ne ha fatto un centro di eccellenza in Italia.

NOVITÀ: Compatibile con sistemi operativi Windows e OS X (Apple Macintosh) 

Memoria minima richiesta: 3 GB
Flash Drive, memoria su chiave USB Dimensione: 8 GB Contenuto: Video HD 1280*720 pixel.
Corso in formato H264 criptato e visibile solo con la chiavetta inserita nel pc. 

Requisiti di sistema operativo
:
WINDOWS Vista, Seven, Windows 8, Windows 10, Windows 11
MAC OS X da 10.10.5

Protezione: La chiavetta è criptata e non duplicabile, quindi il suo contenuto può funzionare solo ed esclusivamente con chiavetta inserita e il player all'interno della stessa.

1) Introduzione – N. Rizzo
2) Induzione del travaglio di parto: tecniche, risultati, il ruolo della cervicometria ecografica. – M. Bisulli
3) Problematiche della presentazione podalica, la versione cefalica esterna. – G. Pilu
4) Analgesia in travaglio: tecniche, risultati, il ruolo dell’ecografia. – G. Turchi
5) Assistenza in periodo dilatante: un aggiornamento sui partogrammi 50 anni dopo friedman. – A. Curti
6) Tc di emergenza nel 1° stadio. Indicazioni cliniche e quadri ctg, tempi e tecniche. – G. Simonazzi
7) Ecografia in periodo espulsivo. T. Ghi
8) Diagnosi e trattamento delle malposizioni fetali, il dilemma della rotazione sacrale. – A. Youssef
9) Parti operativi in periodo espulsivo, come scegliere tra ventosa o “reverse breech”. – T. Ghi
10) La distocia delle spalle: prevenzione e trattamento. – G. Pilu
11) Diagnosi e trattamento dell’emorragia intra-partum, il ruolo dell’ecografia. – A. Maroni
12) Chiusura dell’utero dopo taglio cesareo: singolo o doppio strato, l’istmocele. - A. Youssef
13) Parto vaginale dopo taglio cesareo, stato delle conoscenze, consenso informato. – N. Rizzo

Product added to wishlist
Product added to compare.