Eco del 2° Trimestre: Le nuove linee guida. Parte II: il cuore fetale
Approccio multidisciplinare alla diagnosi in età prenatale delle cardiopatie. Si affiancheranno alla "cattedra" ostertici, cardiologi e pediatri in una serie di lezioni con abbondante materiale iconografico e multimediale.
Le cardiopatie sono in assoluto le anomalie di più complessa identificazione e inquadramento prenatale. Questo corso si propone di analizzare in dettaglio, in modo multimediale e con abbondante materiale iconografico, tutte le non semplici problematiche della diagnosi prenatale di questa patologia. Tutti gli argomenti saranno trattati, con un approccio multidisciplinare, da un gruppo di docenti che comprende ostetrici, cardiologi pediatri e cardiochirurghi.
- Durata minuti
- 652
- Tipologia
- Chiave USB con Video
L'Unità Operativa Medicina Prenatale Bologna è impegnata nella tutela della salute della donna gravida e del suo feto: parte della sua attività è dedicata alla gestione e alla risoluzione dei problemi relativi ai quadri di patologia materno-fetale, sia sotto l’aspetto della diagnosi prenatale sia per quanto concerne il management clinico-terapeutico delle patologie osservate.
In questo campo della disciplina ostetrico-ginecologica l’Unità Operativa rappresenta un struttura di riferimento su base Regionale e per alcuni versi Nazionale. In adesione al contesto universitario nel quale la struttura è inserita, vi si svolgono tre tipi di attività: assistenziale, didattica e di ricerca.
Proprio la didattica di altissimo livello ne ha fatto un centro di eccellenza in Italia.
NOVITÀ: Compatibile con sistemi operativi Windows e OS X (Apple Macintosh)
Memoria minima richiesta: 3 GB
Flash Drive, memoria su chiave USB Dimensione: 8 GB Contenuto: Video HD 1280*720 pixel.
Corso in formato H264 criptato e visibile solo con la chiavetta inserita nel pc.
Requisiti di sistema operativo:
WINDOWS Vista, Seven, Windows 8, Windows 10, Windows 11
MAC OS X da 10.10.5
Protezione: La chiavetta è criptata e non duplicabile, quindi il suo contenuto può funzionare solo ed esclusivamente con chiavetta inserita e il player all'interno della stessa.
1) Presentazione del corso, contenuti finalità, modalità - N. Rizzo
2) Le cardiopatie congenite, - G.Simonazzi
3) Genetica e cardiopatie congenite - E.Pompilii
4) Difetti dei setti atriali e ventricolari - E.Contro D.Prandstraller
5) Patologia del cuore destro - A.Perolo A.Balducci
6)Patologia del cuore sinistro - A.Perolo D.Prandstraller
7) Stenosi delle valvole semilunari - G.Pilu A.Balducci
8) Anomalie del cono tronco - A.Perolo A.Balducci
9) Cuore univentricolare e isomerismi - G.Simonazzi D.Prandstraller
10) Anatomia normale e anormale del mediastino superiore - A.Perolo D.Prandstraller
11) Tumori e cardiopatie - E.Contro D.Prandstraller
12) Aritmie diagnosi e trattamento - G.Pilu A.Balducci
13) Cardiopatie congenite e ritardi dello sviluppo - G.Pilu
14)Conclusione e chiusura del corso - N. Rizzo